NEI DSA, OSSIA ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO, LA LEGGE
FONDAMENTALE E’ LA LEGGE 170/2010 CHE HA RICONOSCIUTO I DISTURBI SPECIFICI
DELL’APPRENDIMENTO E SONO:
1) DISLESSIA;
2) DISGRAFIA;
3) DISORTOGRAFIA;
4) DISCALCULIA.
IL DECRETO MINISTERIALE N. 5669 DEL 12 LUGLIO 2011 HA DATO ATTUAZIONE ALLA LEGGE
ATTRAVERSO UN DOCUMENTO CHE E’ COSTITUITO DALLE LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO
STUDIO DEGLI STUDENTI CON DSA.
QUALI SONO I PASSI DI GESTIONE DI UN ALUNNO CON DSA?
L’ALUNNO DSA E’ DIVERSO DALL’ALUNNO CON DISABILITA’ CERTIFICATA 104 ESSENDO UN
DISTURBO CHE EMERGE NEI PRIMISSIMI ANNI DI FREQUENTAZIONE SCOLASTICA.
PER TALE MOTIVO MOLTO IMPORTANTE SARA’ IL RUOLO DEI DOCENTI I QUALI DOVRANNO
IDENTIFICARE I CASI SOSPETTI, UNA VOLTA IDENTIFICATO IL CASO DEVONO FARE ATTIVITA’ DI
RECUPERO OSSIA QUELLE ATTIVITA’ UTILI A CAPIRE SE IL SOSPETTO DIVENTA CERTEZZA.
SE LE DIFFICOLTA’ PERSISTONO VA FATTA LA COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA, LA QUALE DOVRA’
AVVIARE UN ITER DIAGNOSTICO E TRAMITE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE CON LA SUA
EQUIPE ACCREDITATA DALLA ASL SI VERIFICHERA’ SE VI E’ LA PRESENZA DI UN DISTURBO
SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO. A QUEL PUNTO CI SARA’ UN CERTIFICATO DSA CHE VERRA’
RILASCIATO ALLA FAMIGLIA E LA FAMIGLIA LO CONSEGNERA’ ALLA SCUOLA AFFINCHE’ PONGA IN
ESSERE IL PDP OVVERO IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIVERSO DAL PEI CHE VIENE
REDATTO PER GLI STUDENTI CON LA DISABILITA’ CERTIFICATA 104, I QUALI SONO I SOLI AD AVERE
UN INSEGNANTE DI SOSTEGNO A DIFFERENZA DEGLI ALUNNI CON DSA I QUALI INVECE SEGUONO
GLI STESSI OBIETTIVI DELLA CLASSE MA CON STRUMENTI DIVERSI ATTI A FRONTEGGIARE LA
DIFFICOLTA’DELL’APPRENDIMENTO.