LA GOVERNANCE ALL’INTERNO DI OGNI SCUOLA: APPROFONDIAMO IL TEMA

Fd Copertina Video Nuova 8

PRIMA DISTINZIONE DA FARE E QUELLA TRA ORGANI COLLEGIALI E ORGANI MONOCRATICI.

ORGANI COLLEGIALI SONO:

1) CONSIGLIO DI INTERSEZIONE (SCUOLA INFANZIA)
2) CONSIGLIO DI INTERCLASSE (SCUOLA PRIMARIA)
3) CONSIGLIO DI CLASSE (SCUOLA SECONDARIA)
4) COLLEGIO DEI DOCENTI (COMPOSTO DA TUTTI I DOCENTI ANCHE QUELLI PER IL
SOSTEGNO). ESSO HA POTERI DELIBERATIVI (ES. SCELTA LIBRI DI TESTO), DI PROPOSTE (ES.
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA); POTERI PROPULSIVI (INTRODUZIONE DI UN
NUOVO SISTEMA DIDATTICO)
5) CONSIGLIO DI CIRCOLO (SCUOLA PRIMARIA)
6) CONSIGLIO D’ISTITUTO (SCUOLA SECONDARIA). I CONSIGLI DI CIRCOLO E D’ISTITUTO
DURANO TRE ANNI E TRA I LORO COMPITI C’E’ QUELLO DI APPROVARE IL PIANO
TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA, APPROVARE IL BILANCIO, ADOTTARE IL
REGOLAMENTO D’ISTITUTO ED ELEGGERE LA GIUNTA ESECUTIVA.
7) COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. SI OCCUPA DEL BONUS DOCENTI E ANCHE
DELLA VALUTAZIONE DEL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA DEL DOCENTE
8) LE ASSEMBLEE FATTE DAI GENITORI O DAGLI STUDENTI MA IN QUEST’ULTIMO CASO SOLO
NELLE SCUOLE DI SECONDO GRADO.

ORGANI MONOCRATICI:

1) IL DIRIGENTE SCOLASTICO. I SUOI POTERI SONO: E’ IL RAPPRESENTANTE LEGALE
DELL’ISTITUTO, GESTISCE LE FINANZE, PRESIEDE I CONSIGLI, PRESIEDE IL COLLEGIO DEI
DOCENTI E LA GIUNTA ESECUTIVA, FORMA LE CLASSI, ASSEGNA I DOCENTI ALLE CLASSI
2) IL DSGA OVVERO IL DIRETTORE DI SERVIZI GENERALIE AMMINISTRATIVI DIRIGE IL
PERSONALE ATA COMPOSTO DAL PERSONALE DELLA SEGRETERIA AMMINISTRATIVA E
ANCHE DAI COLLABORATORI SCOLASTICI.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Più Popopari

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.
Articoli Correlati

Potrebbe interessarti anche...

Fd Copertina Video Nuova 10

La Gestione dei DSA

NEI DSA, OSSIA ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO, LA LEGGEFONDAMENTALE E’ LA LEGGE 170/2010 CHE